Animali

Animali per accoppiamentoAllevamenti

Risorse utili

Assistenza

Portale assistenza e sicurezza
Animali in venditaTutti gli animali in vendita
Articoli e consigli per animaliTutti gli articoliDa animale domesticoCaniGatti
Elenco delle razzeRazze di canirazze di gatti
AnnunciAnimaliAnnunciAnimali

Dobermann

Durata9 - 12 anni
PesoMaschio:40 - 45 kgFemmina:40 - 45 kg
AltezzaMaschio:68 - 72 cmFemmina: 63 - 68 cm
Pedigree
Soprannomedoberman, dobermann pincher

Pro

È molto fedele e non cerca la fuga
Intelligente e facile da addestrare
Va spazzolato una volta alla settimana
Ha un ottimo contenimento della saliva.
Perde poco pelo. Facile da pulire

Contro

Non adatto alle persone poco esperte
Sopporta male il freddo
Poco socievole con gli altri cani
Cane molto sensibile, che ha bisogno di un punto di riferimento coerente
Sopporta poco la solitudine
caratteristiche
Dimensione
Bisogni di esercizio
Facile da addestrare
Quantità di spargimento
Esigenze di toelettatura
Buono con i bambini
Salute della razza
Costo da mantenere
Intelligenza
Tollera stare da solo
Stai cercando di acquistare questa razza?Guarda gli annunci attuali o condividi questo articolo con i tuoi amici!

Introduzione Dobermann

Il Dobermann è un cane di buona taglia, elegante e muscoloso, con un aspetto aggraziato. Il suo carattere molto affettuoso verso la famiglia ma anche molto protettivo, è l'ideale per farne un cane da difesa fedelissimo. Il Dobermann è fondamentalmente sicuro di sè e affettuoso. Si ricerca un medio temperamento e una media aggressività, proprio come una media soglia di reazione. Facile da educare e pieno di zelo per il lavoro, il Dobermann deve essere efficiente, coraggioso e di una tempra media. Poiché è molto attento a tutto quello che succede attorno a lui, si desidera che sia sicuro di sé e senza paura. Dotato di energie inesauribili, le applica costantemente per controllare che tutto sia al suo posto attorno alla casa e ai suoi cari. Può essere dominante, e richiede quindi un proprietario capace di porsi come leader indiscusso che gli fornisca una costante educazione e socializzazione. Si tratta di un cane generoso e affettuoso.

Aspetto Dobermann

Il Dobermann è descritto nello Standard come un cane di di media taglia seppur la misura massima al garrese si attesta a 72 cm. È di forte costruzione e ben muscoloso. Per le sue linee eleganti, la sua fiera prestanza, il suo carattere ben temprato e la sua espressione risoluta, corrisponde all’immagine ideale del cane. È dotato di un cranio dalla forma tronco conica, piuttosto caratteristica se visto dall'alto. Ha uno stop poco accentuato. Dotato di collo asciutto e muscoloso, risulta essere armonico con il corpo. Ha un dorso piuttosto corto e asciutto, con zampe anteriori e posteriori molto forti. Gli unici colori accettati sono il nero e il marrone focati. Le focature sono rosso ruggine.

Temperamento Dobermann

La fama del Dobermann come cane anaffettivo e feroce è davvero immeritata. Questa razza invece ama molto i suoi cari e ha un grande bisogno della loro compagnia e delle loro attenzioni. Per questo il Dobermann è poco adatto a stare da solo. Si dovrà passare molto tempo con lui, anche per fornirgli un addestramento costante e una socializzazione adeguata. La solitudine potrebbe essere una tortura per un cane così affettuoso ma se abituato a stare solo, gradatamente, vi aspetterà felice

Come tutti i cani che si legano profondamente alla loro famiglia e al loro proprietario, anche il Dobermann è molto sensibile. Ha bisogno di abitudini costanti, di tranquillità e di un proprietario sereno ma fermo, in grado di tenere sotto controllo le sue intemperanze. Un Dobermann che perde questo fondamentale punto di riferimento può diventare dominante e spadroneggiare in casa. Il Dobermann è fondamentalmente amabile e pacifico, facile da educare e pieno di zelo per il lavoro.

Estremamente affettuoso verso la sua famiglia, il Dobermann deve proprio a questo la sua forte propensione per la guardia. Per i suoi cari farebbe qualunque cosa e si scaglierebbe contro qualsiasi nemico. Si tratta di un cane che ama con dedizione il proprietario e i suoi cari, e si lega a loro in un modo molto forte. Insomma, tutto il contrario del cane freddo e feroce che qualcuno ha dipinto. Fedele e complice del proprietario si diverte molto anche con i bimbi di famiglia.

Il Dobermann ha un naturale istinto di protezione dei suoi cari, il che può portarli ad essere molto diffidenti verso gli sconosciuti. Il Dobermann deve essere efficiente, coraggioso e di un carattere ben temprato, insomma il "perfetto cane da difesa" che, alla bisogna, sa difendere la propria casa da qualsiasi intruso.

Il Dobermann potrebbe essere molto poco socievole con gli altri cani, se questi sono particolarmente  irruenti e poco socializzati. Normalmente i  maschi sono poco tolleranti verso i cani dello stesso sesso, le femmine possono essere più tolleranti e giocherellone, ma comunque una buona socializzazione interspecifica, risolve molti problemi.

Lo scopo di un Dobermann è quello di proteggere la sua famiglia e per questo molto difficilmente cercherà di scappare o si allontanerà dai suoi cari. Tenderà invece a restare vicino alla casa e alla famiglia, per sorvegliarla e difenderla da ogni possibile pericolo.

La fama truce di questo cane, come abbiamo già detto e ribadito, è immeritata, ma comunque si tratta di un cane con un morso temibile e con un innato istinto a proteggere i suoi cari. Quando percepisce un pericolo può mordere, e lo farà se necessario. È un ottimo maestro del morso sportivo.

Il Dobermann non ha un forte istinto di predazione, ma può facilmente prendersela con piccoli animali domestici, come gatti e conigli. È meglio, quindi, tenerlo al guinzaglio in presenza di questi animali, nelle vicinanze di giardini o in campagna. Questo cane non è un grande cacciatore, ma di fronte a un gatto che scappa potrebbe lanciarsi all'inseguimento.

Il Dobermann essendo un cane da difesa, normalmente, non è molto rumoroso, e tende ad abbaiare solo in presenza di estranei e di chiunque ritenga un pericolo. In compenso tende a modulare i suoni per cercare attenzione o durante i i giochi.

Come abbiamo già detto, questa razza è famosa proprio per le sue interminabili energie. Quando fa la guardia, il Dobermann è vigile 24 ore su 24. La sua mente vivace è alla continua ricerca di stimoli, e questo significa che il Dobermann ha bisogno di esercitarsi e di applicarsi per essere sereno e felice. È una razza che è poco adatta a chi ama la vita sedentaria o ha poco tempo da dedicargli.

Un Dobermann bene addestrato può essere un cane obbediente e docile, molto attento ai comandi del proprietario, che non tira e che si comporta con grande educazione. Al contrario un cane che non è stato educato come si deve può essere assai difficile da controllare, a causa della sua grande forza, delle sue dimensioni e delle sue notevoli energie.

Il Dobermann è un cane giocherellone e amante del divertimento. È un compagno di vita ideale per chi ama lo sport e giocare con il proprio cane. Non ama socializzare con gli altri cani con i quali tende a entrare in competizione, perciò alla presenza di cani non conosciuti è meglio trattenerlo al guinzaglio. Gioca volentieri con bimbi educati e rispettosi.

Intelligenza / Addestrabilità Dobermann

Molto intelligente e capace di apprendere gli insegnamenti, il Dobermann è in genere facile da addestrare. Bisogna però stare attenti alla sua testardaggine.  Se volete adottare un cucciolo, affidatevi solo a un allevatore serio che abbia esperienza della razza e testi i suoi riproduttori oltre che a testarne il temperamento e essere disponibile a seguirlo nel percorso della crescita e della propensione al lavoro.

Bambini e altro

Ama i bambini, ma potrebbe non essere disposto a farsi tirare le orecchie e la coda, o a sopportare un caos eccessivo. Insomma, i bimbi devono trattarlo con rispetto, e lui li tratterà con rispetto. Ovviamente il livello di pazienza di ogni cane deriva dalla sua socializzazione (da quanto è stato abituato ad avere a che fare con le persone e in particolare i bambini), dal suo addestramento e dalla sua propensione. Durante l'interazione è imprescindibile la presenza di un adulto.

Salute Dobermann

Come tutti i cani che si legano profondamente alla loro famiglia e al loro proprietario, anche il Dobermann è molto sensibile. Ha bisogno di abitudini costanti, di tranquillità e di un proprietario sereno ma fermo, in grado di tenere sotto controllo le sue intemperanze. Un Dobermann che perde questo fondamentale punto di riferimento può diventare dominante e spadroneggiare in casa. Il Dobermann è fondamentalmente amabile e pacifico, facile da educare e pieno di zelo per il lavoro.

Nonostante sia un cane di grandi dimensioni e per di più selezionato nella fredda Germania, il Dobermann sopporta abbastanza bene il caldo. Conserva le sue molte energie anche d'estate. Naturalmente però bisogna sempre lasciargli a disposizione una bella scorta d'acqua e, se vive all'aperto, assicurarsi che abbia ombra e frescura a sufficienza, perchè il colore scuro, attirando il sole, potrebbe fargli avere un colpo di calore

I test per le patologie genetiche richieste dall'ENCI per la riproduzione selezionata indicano che il Dobermann potrebbe essere soggetto alle displasie (anche e gomiti), a malattie oculari e alla cardiomiopatia dilatativa (DCM) che è caratterizzata da una diminuzione progressiva della funzione contrattile e da conseguente dilatazione del ventricolo sinistro. Hanno tuttavia una vita piuttosto longeva, se paragonata ad altre razze della stessa taglia.

Come la maggior parte dei cani molto attivi, anche il Dobermann tende ad ingrassare se costretto a una vita troppo sedentaria. Perciò bisogna esercitarlo molto e approntare una dieta adeguata. La mancanza di esercizio e di stimoli possono peggiorarne il carattere e farlo stare male sia fisicamente che mentalmente.

Prendersi cura Dobermann

Il Dobermann non ha tendenza a sbavare neppure quando è agitato o ha fame.

Toelettatura Dobermann

Il mantello di questo cane è molto corto e la perdita di pelo è minima, ma costante. Non ha sottopelo. Bisogna spazzolarlo una volta alla settimana, e lavarlo a cadenze regolari per mantenere il pelo lucido e sano.

Tenere pulito un Dobermann è davvero molto facile. Basta spazzolarlo una volta a settimana per tenere sotto controllo la perdita del pelo, e ispezionare le orecchie, il cavo orale e gli occhi. A parte questo, non sono necessarie toelettature professionali e il bagno va fatto una volta ogni mese, o bimestralmente.

Esercizio Dobermann

Con tutte le energie che ha e con la sua vivace intelligenza, il Dobermann ha ovviamente bisogno di esercitarsi molto. Proprio per questo l'ideale per la sua salute e la sua serenità è permettergli di avere uno spazio all'aperto in cui scorrazzare liberamente, dove può muoversi quanto vuole e cercare stimoli. Se vive in casa, deve uscire spesso e per parecchio tempo, ma non da solo, in compagnia del suo proprietario. Spendendo energie non sarà distruttivo.

Costo medio mantenimento Dobermann

Il prezzo di un cucciolo Dobermann si attesta nella fascia medio alta. (prezzo) Prezzi bassi indicano venditori poco seri. Meglio quindi non cercare di risparmiare. L'acquisto è consigliabile solo presso allevatori di comprovata esperienza che testino i loro riproduttori per le patologie ereditarie e sappiano crescere cuccioli sani sia fisicamente che mentalmente. A parte il costo iniziale, il Dobermann è in genere sano e non richiede toelettature professionali. (mantenimento) Nelle spese generali andrebbe annoverato il costo dell'iscrizione a un campo di lavoro per l'educazione ed eventuale addestramento.

Consigli per l'acquisto

Il Dobermann è un cane pieno di energia che ama muoversi e applicarsi nel lavoro, che per lui significa fare la guardia al suo territorio e alla sua famiglia. L'ideale è quindi che possa muoversi liberamente tra la casa e il giardino, per sorvegliare la proprietà ma anche per stare in compagnia della famiglia. La vita in appartamento non è il massimo per questa razza molto attiva. Ci si adatterà comunque, se strettamente necessario, a patto che venga portato in passeggiata più volte al giorno.

Il Dobermann ha la nomea di cane aggressivo, cosa che rende le persone diffidenti. Questo timore non è giustificato perché un Dobermann ben socializzato, ben allevato e ben educato non sarà mai un cane aggressivo, a meno che non avverta il pericolo per la sua famiglia e per se stesso. Il Dobermann però non è un cane semplice: spesso testardo, può anche cercare di "dominare" il proprietario. Richiede quindi un punto di riferimento solido e fermo e un proprietario esperto in grado di dargli una educazione e una leadership importante e coerente.

Annunci correlati

Vedi tutti
Dobermann cani in vendita a Rosignano Marittimo, Livorno - Annuncio 1
4
4 ora
Evidenza

Cuccioli di Dobermann

100 €
DobermannEtà: 9 settimane1 maschio / 10 femmina
Allevamento -VAL DI VETRO- presenta la cucciolata "F" Nati il 15/02/2023 Cuccioli selezionati con cura,entrambi genitori testati per le patologie di razza e con titoli di lavoro e show.Disponibili da
Val di Vetro
Val di Vetro
Rosignano Marittimo
Allevatore
Dobermann cani in vendita a Vigevano, Pavia - Annuncio 2
5
1 settimana

CUCCIOLO DOBERMANN MASCHIO NERO FOCATO

DobermannEtà: 8 settimane1 maschio
Allevamento "VOM REISFELDER LAND", riconosciuto Enci ed Fci, dispone cucciolo maschio nero focato, adatto a famiglia che voglia pratica IGP. Genitori lastrati, testati ed in possesso di ztp. Per ulter
VOM REISFELDER LAND
VOM REISFELDER LAND
Vigevano
Allevatore
Dobermann cani in vendita a Casteggio, Pavia - Annuncio 3
4
1 settimana

Dobermann Cuccioli

Dobermann
Allevamento Ufficiale con esperienza da 17 anni dispone cuccioli selezionati sia caratterialmente che morfologicamente. Massima serietà e competenza. Si consiglia una seria visita presso l'allevamento
allevamento de'Andreoli
Pavia
Allevatore