Il Pastore Fonnese, noto anche come Pastore di Fonni, è una razza canina rara e antica originaria della città di Fonni, situata nella regione montuosa della Barbagia in Sardegna, Italia. Questo cane da pastore è di taglia media-grande, robusto e muscoloso, con un mantello spesso e resistente alle intemperie. I colori più comuni sono nero, fulvo, tigrato, zibellino e grigio, con possibili marcature bianche. Ha un'espressione intelligente e vigile, con orecchie di media grandezza di solito cadenti. Il Pastore Fonnese è noto per il suo temperamento leale e protettivo, originariamente allevato per custodire il bestiame da predatori come i lupi e per lavorare nelle dure condizioni montane sarde. È un cane indipendente, intelligente e energico, che richiede socializzazione precoce e ampi spazi per muoversi. Adatto a proprietari esperti, è ideale per chi cerca un compagno fedele e un eccellente guardiano. Attualmente, questa razza è riconosciuta dall'ENCI ma non dalla FCI, ed è considerata un simbolo della tradizione pastorale sarda, con sforzi in corso per conservarla e promuoverla.